Siamo lieti di presentarvi il primo Bilancio di Sostenibilità della società Faggion Antonio srl.
Questo primo report, relativo al 2024, vuole essere la prima manifestazione di impegno societario ad adempiere gradualmente ai futuri obblighi normativi previsti dalla nuova Direttiva sul Reporting di Sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive).
Il 25 settembre 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a cui hanno preso parte oltre 150 leader provenienti da tutto il mondo, ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, articolata in 17 target o obiettivi – Sustainable Development Goals (SDGs) – e 169 sotto-obiettivi.
Tra i prioritari, la nostra Organizzazione ha individuato come particolarmente importanti : il numero 13 “Agire per il clima”, il numero 8 “Lavoro dignitoso e crescita, il numero 3 “Salute e benessere”, il numero 12 “Consumo e produzione responsabili”.
Per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo ed allo stesso tempo, vogliamo coinvolgere tutte le parti interessate: lavoratori, clienti, fornitori, istituzioni, azionisti e comunità perché crediamo che una collaborazione porti maggior valore all’insieme e permetta di raggiungere risultati più significativi nel complesso.
L’attività principale di Faggion rientra tra quelle ammissibili alla tassonomia, in quanto assimilabile alla “ristrutturazione di edifici esistenti”. Tale attività può contribuire a tre obiettivi, ovvero:
- Contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
- Contributo all’adattamento dei cambiamenti climatici;
- Contributo all’economia circolare.
Al momento l’attività di Faggion non rispetta tutti i criteri di vaglio tecnico definiti da tali obiettivi. Pertanto, l’attività e il fatturato ad essa associati sono da considerarsi come ammissibili ma non allineati alla Tassonomia.
Attraverso questo Bilancio di Sostenibilità vogliamo, comunque dimostrare l’impegno e la trasparenza del nostro agire quotidiano ed attestare l’impegno nell’analizzare e rendicontare gli impatti ESG delle nostre attività.
La struttura di governo societario di Faggion Antonio S.r.l. è articolata su un modello organizzativo tradizionale e si compone dei seguenti organi:
- Proprietà aziendale, che rappresenta gli interessi dell’intera compagine sociale e ha la responsabilità di prendere le decisioni cruciali per l’azienda, come la nomina dell’organo amministrativo, l’approvazione del bilancio e le modifiche allo statuto;
- Organo amministrativo che opera attraverso un amministratore unico;
- Organo di controllo, rappresentato da una società di revisione esterna.
L’organo amministrativo svolge un ruolo centrale nella gestione strategica e organizzativa dell’azienda, assumendo la responsabilità delle decisioni più rilevanti per il business. Le principali funzioni manageriali fanno capo a questo organo, che opera con il supporto di un team multidisciplinare, apportando le competenze essenziali per garantire la crescita e la competitività dell’impresa.
Per affrontare le questioni legate alla sostenibilità, l’organizzazione ha nominato un team ESG che ha il compito di facilitare la comunicazione tra l’Organo di Governo, i dipendenti e le parti interessate. Il team ESG è anche responsabile di promuovere l’implementazione delle politiche e dei piani d’azione ESG e, qualora fosse necessario, far presente all’Organo di governo la necessita di acquisire ulteriori competenze in materia ESG.
Per quanto riguarda gli obiettivi futuri, intendiamo porre al centro delle nostre azioni e degli investimenti aziendali la riduzione delle emissioni di carbonio attraverso la diminuzione del consumo di carburante derivante dai mezzi d’opera ed un maggior efficientamento energetico delle sedi aziendali.
Per quanto riguarda l’adattamento ai cambiamenti climatici, cercheremo di migliorare la ns. capacità di reazione agli scenari di crisi, riducendo sensibilmente il rischio attraverso la stipula di una polizza assicurativa contro danni catastrofali implementando la stesura di un Business Continuity Plan per affrontare appunto gli scenari di crisi nel modo migliore.
L’attenzione agli aspetti sociali infine, ha sempre costituito un punto di forza della nostra realtà, con particolare riguardo per la sicurezza, il benessere e le opportunità di crescita dei nostri dipendenti.
Ci impegniamo in particolare ad effettuare una azione costante che miri al coinvolgimento, alla motivazione e allo sviluppo delle professionalità di tutto il personale per il raggiungimento degli obiettivi fissati, attraverso interventi di formazione continua, informazione, sensibilizzazione; rispettando inoltre le norme nazionali e sovranazionali in materia di tutela del lavoratore, le convenzioni ILO, e dei principi della responsabilità sociale.
Assumeremo un impegno concreto nella prevenzione della corruzione e della concussione, adottando comportamenti improntati alla massima trasparenza, integrità e legalità, implementando misure organizzative, procedurali e formative volte a prevenire ogni forma di illecito, anche attraverso l’adozione di modelli organizzativi conformi alle normative vigenti, il monitoraggio continuo dei processi aziendali e la promozione di una cultura etica condivisa.
Questo esercizio rappresenta il punto di partenza di un percorso che sarà sicuramente motivo di cambiamento e di miglioramento continuo.
Il nostro percorso verso la sostenibilità dei bisogni presenti è volto a cercare di garantire la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri, descrivendone in questo documento gli aspetti più importanti, di cui questa introduzione è parte integrante.
