La nostra storia

Lavoriamo con impegno
nel settore delle costruzioni dal 1948

1948

La fondazione

Antonio Faggion, in collaborazione con altri cinque soci, inizia l’attività edilizia occupandosi prevalentemente di piccoli lavori di fabbricazione di manufatti quali tubi per irrigazione idrica dei campi, costruzione di travi per abitazioni. In questi anni inizia anche un importante rapporto di collaborazione con il Consorzio del Brenta.
Già dal 1955 l’azienda aderisce all’Associazione Industriali di Vicenza e, più tardi, nel 1957 Antonio continua individualmente la propria attività imprenditoriale nel settore delle costruzioni

1960

La prima espansione

Con grande impegno e dinamicità, l’impresa inizia la sua prima espansione e crescita, con la realizzazione di importanti opere pubbliche. Anche il personale, in costante aumento e sempre più preparato, permette la partecipazione a bandi di gara pubblici per la costruzione di case, condomini e capannoni industriali.
Vari enti pubblici, Comuni e I.A.C.P. diventano importanti committenti per l’affidamento dei lavori di costruzione di edifici residenziali e impianti di vario interesse.
In questi anni iniziano anche i primi importanti lavori per enti religiosi. Le aree di lavoro riguardano soprattutto le province di Padova e Vicenza.

1970

Il mercato delle opere edilizie pubbliche

Il mercato delle opere edilizie pubbliche
Continua in questi anni l’espansione dell’Impresa che si proietta sul mercato delle opere edilizie pubbliche realizzando importanti costruzioni e manutenzioni di stabilimenti termali, impianti sportivi, edifici scolastici, etc.
Il rapporto con gli enti religiosi e i numerosi privati viene consolidato da una sempre maggiore professionalità e qualità dell’opera; aspetti questi che consentiranno negli anni successivi importanti fasi di sviluppo aziendale e crescita professionale.

  • prev
  • next

1980

Una nuova dimensione

L’azienda in continua espansione, con la collaborazione dei figli Danilo e Giancarlo, assume la natura giuridica di Società in nome collettivo.
Gli interventi di edilizia pubblica residenziale e sportiva diventeranno sempre più rilevanti.
Importanti opere vengono realizzate nei comuni di Cittadella, San Giorgio delle Pertiche, Tezze sul Brenta, Bassano del Grappa, Mussolente, Breganze, I.A.C.P. Vicenza e Padova, ecc.
In questi anni iniziano anche importanti lavori di restauro architettonico e conservativo di edifici
di rilevante valore storico quali Palazzo Pisani de Lazara a Padova, Villa Fabris a Thiene, Villa Lucci di Belvedere di Tezze ed altri edifici di particolare interesse. Attività, questa del restauro, che negli anni a seguire diventerà oggetto di particolare specializzazione e competenza.

1990

Un periodo di crescita e certificazioni

Nel febbraio 1990 la società diventa una Srl, con Danilo e Giancarlo Faggion in qualità di amministratori.
Come negli anni precedenti continua il rapporto di fiducia con enti religiosi e importanti realtà imprenditoriali private.
Anche negli appalti pubblici si consolida la capacità di affrontare opere di restauro e consolidamento di edifici di particolare interesse storico-artistico.
Molti sono gli interventi di riqualificazione di edifici pubblici e privati che vengono eseguiti.
L’impresa inizia ad operare anche nel settore delle opere di urbanizzazione e lottizzazione, dotandosi di mezzi adeguati e figure professionali competenti per lo svolgimento dei lavori. Negli anni successivi l’azienda intraprende la strada della Certificazione UNI EN ISO 9000 e della Certificazione ISO 9002.

2000

Gli anni duemilla

Questo periodo ha visto una importante riorganizzazione aziendale in cui l’impresa ha sfruttato le proprie conoscenze per potenziare strutture, magazzino, attrezzature e formazione del personale. Ha ampliato l’ufficio tecnico, assumendo personale qualificato e adottando strumenti avanzati, per offrire servizi di progettazione e direzione lavori, garantendo un unico interlocutore responsabile. La società fornisce consulenza su pratiche edilizie, autorizzazioni, progetti strutturali e impiantistici, anche antisismici e a basso consumo energetico, secondo le certificazioni Casa Clima. Nel 2002 ha ottenuto la Certificazione S.O.A., permettendole di partecipare a lavori pubblici. Ha realizzato importanti interventi nel settore privato e religioso, tra cui restauri di chiese e edifici storici in Veneto. È attiva anche nel settore dell’edilizia assistenziale, costruendo case di riposo di alto standard a Padova, Rosà e altre località. La società ha anche avviato progetti residenziali di pregio, con edifici a basso consumo energetico, classificati Casa Clima A e B, collaborando con partner qualificati.

2020

Gli ultimi anni

Gli ultimi anni hanno visto l’impresa Faggion crescere ancora e raggiungere nuovi obiettivi. Con l’aumento della richiesta da parte delle varie committenze, l’azienda ha ampliato il proprio raggio di operatività coprendo il territorio nazionale, investendo molto sulla formazione e arrivando oggi a vantare personale altamente qualificato.
I settori edilizi di interesse e conoscenza, come sopra esposto, si differenziano in svariate direzioni: costruzioni civili, industriali, impianti sportivi, opere di restauro e conservazione architettonica, edilizia residenziale, lottizzazioni e urbanizzazioni di aree, opere speciali in calcestruzzo e riqualificazione ambientale.
Da un lato dunque la formazione di personale specializzato e un occhio di riguardo al benessere dei propri lavoratori, dall’altro lato l’imprescindibile valore della sostenibilità, con un quotidiano sforzo dell’azienda, sempre più proiettata verso il futuro.